FEBBRE A 90′

Ultimo turno della stagione regolare del girone C del campionato regionale di Eccellenza Toscana in programma sabato, vigilia di Pasqua. Diamo un po’ di numeri con quello che può accadere domenica sera, prospettando statistica alla mano, le varie probabilità di composizione della griglia play-off. Ricordiamo che la prima classificata di ciascuno dei tre raggruppamenti disputerà un triangolare con gare di andata e ritorno, al termine del quale le prime due verranno promosse in Serie D. La terza invece andrà agli spareggi interregionali: due turni con gare di andata e ritorno (22 e 29 maggio, 5 e 12 giugno) che consegneranno il lasciapassare per la Serie D. Agli spareggi nazionali accederà anche la vincente del triangolare con gare di sola andata fra le tre vincenti dei playoff dei tre gironi. Ai relativi playoff prenderanno parte la seconda, la terza, la quarta e la quinta di ciascun girone, salvo forbice di 7 o più punti. Per quanto riguarda invece le retrocessioni, scenderanno in Promozione le ultime due di ciascun girone più l’ultima classificata che scaturirà da un triangolare con gare di andata e ritorno a fine campionato tra le 3 terzultime.

In caso di parità di punti in classifica tra due squadre la prima discriminante è il risultato dello scontro diretto, se a parità di punti terminassero più di 2 squadre verrebbe composta la cosiddetta classifica avulsa (maggior numero di punti negli scontri diretti), poi la differenza reti negli scontri diretti, la differenza reti generale, il maggior numero di gol fatti, il sorteggio.

Calendario. Semifinali playoff in programma domenica 24 aprile sul campo della meglio piazzata nella stagione regolare: seconda contro quinta, se distacco inferiore a 7 punti, terza contro quarta, sempre se distacco inferiore a 7 punti. Le due vincenti si affronteranno in finale, in campo neutro, il Primo Maggio. In entrambi i due turni in caso di parità al 90’, tempi supplementari, se parità al 120’ passa il turno la meglio piazzata nella stagione regolare.

A 90’ dal termine, il Terranuova Traiana secondo con 37 punti è già qualificato con due turni di anticipo ai playoff, da stabilire con quale posizione griglia. Seguono in classifica Fortis Juventus con 35, Sinalunghese 33, Pontassieve 29. Biancorossi sabato sul campo del Porta Romana, Fortis in casa contro il Pontassieve e Sinalunghese a Figline, già vincitore del campionato con 3 turni di anticipo. In coda Grassina ultimo con 17 punti (retrocesso), Antella 21, Baldaccio e Porta Romana 22, Foiano e Chiantigiana 24. Per la lotta salvezza sabato Antella-Grassina, Baldaccio-Foiano e Firenze Ovest (26 punti, già salvo) contro Chiantigiana.

Il Terranuova accede direttamente alla finale se si conferma al secondo posto anche dopo l’ultima giornata, mantenendo un distacco sul Pontassieve di almeno 7 punti. Per far si che questo avvenga il team di mister Calori ha tre possibilità. Battere il Porta Romana: così facendo non ci sarebbe necessità di attendere altri risultati. I biancorossi vanno in finale anche con il pareggio, se Fortis vince o pareggia con il Pontassieve. In caso di arrivo a pari punti infatti con la Fortis, i terranuovesi avrebbero il vantaggio della doppia vittoria nello scontro diretto. Il Terranuova potrebbe andare in finale anche con una sconfitta, a patto però che Fortis-Pontassieve finisca in parità. Il destino dei valdarnesi si intreccia però a doppio filo con quello del Porta Romana alla ricerca di punti salvezza. I fiorentini si salvano direttamente oltre che con la vittoria, con il pareggio se Antella non vince e Baldaccio non va oltre il pareggio. Se il Porta Romana perde, si salva solo se Antella e Baldaccio perdono. In caso di arrivo a pari punti di Antella, Porta Romana e Baldaccio Bruni, quest’ultima retrocede per la peggior classifica avulsa, l’Antella si salva per migliore differenza negli scontri diretti, Porta Romana ai playout per peggiore differenza reti negli scontri diretti.

Incrociando i risultati di Porta Romana-Terranuova con quelli di Fortis-Pontassieve e combinando i 9 casi possibili con 6 i casi favorevoli, i terranuovesi vanno in finale 6 volte su 9: il 66,67% dei casi. Mentre invece dalle partite di Antella, Baldaccio e Porta Romana, combinando i 27 casi possibili, il Porta Romana si salva in 14 casi (51,85%), in 7 va ai playout (25,93%) e in 6 retrocede direttamente (22,22%).

Fin qui la matematica. La parola adesso passa al campo.

Francesco Pianigiani

Leave a Reply